salta ai contenuti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
maggio 2025 aprile   giugno
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

Il Museo per la scuola

 
  • Il museo è per definizione “un istituto permanente” ed è “al servizio della società e del suo sviluppo”, ciò sta a significare la sua natura educativa stabile nel tempo.

Il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto è costituito da collezioni contraddistinte dalla multidisciplinarietà e che si basano su salde radici territoriali declinate attraverso l’archeologia, l’arte, la storia, il folklore, l’antropologia e le scienze naturali.

 

Le nostre proposte educative, impostate su un approccio interattivo, consentono di trasmettere al pubblico scolastico l’importanza e la ricchezza del patrimonio culturale secondo la concezione più moderna del termine promossa dall’Unione Europea a partire dalla Convenzione di Faro stipulata nel 2005: “per patrimonio culturale si intende un gruppo di risorse ereditate dal passato che le persone identificano, indipendentemente dall’appartenenza, come riflesso e espressione dei propri valori, credenze, conoscenze, tradizioni in costante mutamento”. 

 Il Museo del Mare ha due obiettivi ovvero l'educazione al patrimonio e alla sostenibilità.

 

A fine pagina  è presente il file scaricabile inerente i servizi didattici 2024/25 per le scuole di ogni ordine e grado.

 

 

Le attività didattiche presenti nel file sono indirizzate alle scuole di ogni ordine e grado e salvo casi specifici dovuti ad esigenze curriculari, si rivolgono ad ampie fasce d’età. Ogni attività sarà declinata quindi in base al grado scolastico dei partecipanti utilizzando mediatori differenziati e laboratori ad hoc di comune accordo con l’insegnante.

Offriamo anche ai docenti la possibilità di concordare la partecipazione ad attività didattiche in relazione alla programmazione scolastica e alle esigenze delle classi, di proporre e richiederne ulteriori coordinandosi con il personale dei Servizi Educativi. Gli insegnanti possono, inoltre, effettuare visite precognitive gratuite presso le strutture museali e ricevere il materiale necessario per preparare preventivamente la classe.

I nostri servizi educativi sono rivolti anche ad associazioni culturali e sociali, centri estivi, ludoteche e centri diurni con utenti di ogni età. I laboratori manipolativi, così come le visite tattili e sensoriali, infatti, sono particolarmente adatti a giovani e adulti con disabilità sensoriale o cognitiva grazie alle strategie didattiche messe in campo che privilegiano la manipolazione, l’interazione e l’approccio sensoriale.

 

In generale le attività proposte sono:

 

  • VISITA DIDATTICA durata 1 ½ h costo € 4,00/pax

Studiate per stimolare l’interesse dei bambini e dei ragazzi in età scolare e concordate con l’insegnante, le visite didattiche vengono condotte con l’ausilio di mediatori iconici, analogici e simbolici.

  • VISITA “FUORI DI MUSEO” durata 3 h costo € 7,00/pax

Itinerari didattico-tematici studiati per dare agli studenti la possibilità di scoprire musei, città e territorio, rintracciando la trama di relazioni tra loro esistenti.

  • VISITA GUIDATA + LABORATORIO DIDATTICO durata 2 ½ h costo € 7,00/pax - (per attività Un Mare in equilibrio, Prede e Predatori, Cinema a luci blu, Scogli d’arte: durata 3 h costo € 8,00/pax)

Attività manuali e interattive che consentono di imparare attraverso il fare in una dimensione di sperimentazione e di gioco. Si svolgono con strumenti e materiali diversificati a seconda delle età dei partecipanti; precedono o seguono la visita guidata al museo. Le “attività didattiche speciali” sono laboratori che non si rivolgono specificamente all’approfondimento di un’unica sezione museale ma che permettono di conoscere ulteriori aspetti della cultura cittadina, integrativi o trasversali ai contenuti che il museo offre.

 


L'orario di inizio delle attività sono da definire in base alle vostre esigenze.

 

Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattarci al numero 353 4109069.

 
 
 
 

 

 

Materiali per i bambini

 

I Bambini e il Mare

 

 

Ed intanto chi volesse, con l'aiuto di un adulto, può colorare la cartella "Fantastiche meraviglie del mare" o costruire la "Tastutina", scaricando i file in basso.

 
Fantastiche meraviglie del mare
 
 
 

 
 

ATTENZIONE

Il materiale contenuto in queste pagine è soggetto a copyright.

Per utilizzarlo è necessario ottenere il preventivo consenso.

 

 

 

 

MUSEO DEL MARE

Viale Colombo n. 94

63074 San Benedetto del Tronto - AP - Italia

cell. +39 353 4109069

tel. +39 0735 592177

info@museodelmaresbt.it

musei@comunesbt.it

 
torna ai contenuti torna all'inizio